Anche questa annata si avvia al termine ed è arrivato il momento di effettuare il censimento degli alveari come previsto dalla L.R. 6/2010 e dall’Anagrafe Apistica Nazionale. Come ricordato più volte l’Anagrafe Apistica Nazionale è uno strumento che uniforma su tutto il territorio nazionale le modalità di raccolta dei dati (consistenza e dislocazione degli apiari) relativi al patrimonio apistico.
Chiunque non provveda nei tempi stabiliti a comunicare i dati dei propri apiari è soggetto a sanzioni e non può: praticare il nomadismo, vendere i propri prodotti, usufruire di tutti quei servizi previsti dalle attuali normative (visite tecniche e sanitarie,
corsi di aggiornamento, farmaci contro la varroa, ecc.).
Per il modulo di denuncia rivolgersi alla segreteria del Consorzio.
Visto che per il 31 dicembre i dati devono essere inseriti nella BDA, la denuncia va consegnata entro il 9 dicembre:
✔ in SEDE del Consorzio SU APPUNTAMENTO ogni mercoledì dalle ore 16:00 alle 19:45;
✔ per EMAIL o POSTA inviando il modulo di denuncia firmato e compilato in tutte le sue parti.
Contestualmente, come ogni anno, viene effettuata anche l'iscrizione al Consorzio per l'anno 2021.
La quota di iscrizione, come stabilito dall’assemblea annuale svoltasi in data 29/10/2020 è di 40 euro per TUTTI gli apicoltori
L'importo comprende anche l’abbonamento ad una rivista di apicoltura, la polizza assicurativa per rischi civili e l’inserimento dei dati del censimento e l’apertura/chiusura di apiari in BDA.
Leggi tutto...
Il Consiglio direttivo del Consorzio ha indetto l’Assemblea straordinaria dei Soci che si terrà in prima convocazione il 15 novembre alle ore 23:00 ed in seconda convocazione:
LUNEDÌ 16 NOVEMBRE 2020
ore 20:15
A causa delle note restrizioni di ordine sanitario si svolgerà online mediante l’utilizzo della piattaforma Google MEET (come la scorsa seduta del 29/10/2020).
Ordine del giorno:
- nomina del Presidente dell’Assemblea;
- lettura ed approvazione del verbale della precedente seduta;
- approvazione del nuovo statuto per la trasformazione in APS;
- varie ed eventuali.
-> LEGGI LA BOZZA DEL NUOVO STATUTO
Indicazioni tecniche per l'utilizzo della piattaforma:
Per chi utilizza un PC è consigliato utilizzare Google Chrome e disporre di cuffie/microfono e webcam mentre per chi utilizza un dispositivo mobile (tablet o smartphone) deve installare l'app Google Meet dal proprio app store (Google Play per i dispositivi Android, App Store per i dispositivi MAC IOS).
Per partecipare all'assemblea, riceverete via mail un link su cui cliccare con il quale verrà automaticamente avviata l'applicazione che vi chiederà di inserire il Vs. nome e di confermare la partecipazione; verrete di seguito ammessi al Meet e a questo punto sarete a tutti gli effetti in video conferenza.
Leggi tutto...
TRATTAMENTO CONTRO LA VARROA IN ASSENZA DI COVATA
E' giunto il tempo di riposo anche per le api, nonostante un clima piuttosto mite anche in quota, gli alveari esprimono il loro comportamento stagionale. Da visite appena effettuate, nella gran parte degli alveari attualmente non si riscontra più covata, pertanto, previa verifica, si può procedere ad eseguire il trattamento contro la varroa con acido ossalico. Se la caduta di varroa è superiore alle 50-100 unità o se continuano le temperature miti che favorendo il volo delle api permettono una reinfestazione degli alveari è necessario ripetere il trattamento con l’acido ossalico gocciolato o sublimato in dicembre approfittando di una giornata soleggiata con temperatura maggiore di 10° C. Ricordo, che il trattamento invernale contro la varroa, va effettuato in completa assenza di covata, pena l’inefficacia.
VERIFICA DELLE SCORTE
E' bene assicurarsi che gli alveari abbiano scorte sufficienti per l'inverno e la ripresa primaverile. Si procede pesando manualmente le famiglie dal retro dell'arnia sollevandola, nel caso fossero leggere, gli si somministra del candito sopra i favi o coprifavo.
