Consorzio Apicoltori Pordenone F.V.G. APSConsorzio Apicoltori Pordenone F.V.G. APSConsorzio Apicoltori Pordenone F.V.G. APS
Menu
  • News
  • Consorzio
  • Iscrizione
  • Formazione
  • Servizi
  • Contatti

Corso base di Apicoltura 2022

Finalmente abbiamo il piacere di informarvi che da quest'anno riprenderà il Corso base di Apicoltura in presenza.

Le lezioni avranno luogo come di consueto presso la Fondazione OSF che ospita la nostra sede e avranno inizio il prossimo 5 aprile.

Il corso è gratuito, per partecipare è necessario compilare il modulo di ammissione a socio ed effettuare il versamento della quota associativa di € 40.
Qui tutte le indicazioni: http://www.apicoltoripn.it/index.php/iscrizione

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per l'ottenimento di tale attestato sarà necessario aver frequentato almeno 7 lezioni su 9.

Il programma

Leggi tutto...

Aumento del rischio sanitario dalla diffusione del Calabrone orientale in F.V.G.

NOTA DELLA REGIONE F.V.G.

Il Calabrone orientale (Vespa orientalis) può rappresentare un problema per la salute pubblica, dal momento che questi imenotteri aggressivi sono in grado di infliggere punture e morsi multipli e dolorosi alle persone ed anche agli animali.
Il loro areale di distribuzione comprende porzioni dell'Europa meridionale, dell'Asia sudoccidentale, dell'Africa nordorientale e del Madagascar. Dal 2019 questa specie sta espandendo il suo areale al nord Italia e nel corso degli ultimi anni è stata segnalata a Trieste ed anche a Genova. La regina dopo aver svernato inizia la costruzione in tarda primavera di un nido primario di piccole dimensioni con pochi individui. In seguito alla crescita numerica della colonia, i calabroni orientali durante l’estate costruiscono un nido più grande definito secondario che può contare dai 600 ai 900 individui. Questo imenottero è ben adattato a vivere anche in ambito urbano poiché la sua dieta è composta in parte da rifiuti di origine alimentare che cerca attivamente entrando nelle case o perlustrando in prossimità di esse.

Leggi tutto...

Corso analisi sensoriale del miele

Il corso si svolgerà nei weekend 13-14 e 20-21 novembre orario 9:00-18:00 con pausa pranzo.
Relatrice: dott.ssa Lucia Piana
Sede del corso: Fondazione OSF - viale della Comina, 25 - Pordenone

Possono partecipare al corso:

  • soci del Consorzio mediante il versamento di un contributo di € 50 come quota di partecipazione (vedi indicazioni per i versamenti qui);
  • familiari conviventi del socio (aventi la medesima residenza - in base al D.Lgs. 117/2017) mediante il versamento di un contributo di € 50 come quota di partecipazione;
  • non soci con il versamento di una quota di iscrizione di € 90.

E' stato confermato l'obbligo di green pass.

Modalità di versamento della quota di iscrizione:

- presso la sede del Consorzio i mercoledì pomeriggio orario 16-20
- con bonifico intestato a: Consorzio Apicoltori Pordenone F.V.G. APS - iban: IT32 F 08356 12500 000000002269

Ai fini dell'ottenimento dell'attestato di frequenza è necessario partecipare al 75% della durata del corso e obbligatoriamente essere presenti la mattina del 2° giorno (domenica 14/11).

Leggi tutto...

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

Servizi:

  • Modulistica
  • Cerco-Offro
  • Censimento alveari
  • Esperto apistico
  • Formazione
  • Polizza furto alveari
  • Degustazioni guidate
  • Attività con le scuole
  • Link utili
  • Biblioteca
  • Normativa
  • Smaltimento rifiuti

Login area riservata

Inserisci Nome utente e Password per accedere ai contenuti. Troverai i video e il materiale didattico.

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
© 2020 Consorzio Apicoltori Pordenone F.V.G. APS
  • News
  • Consorzio
  • Iscrizione
  • Formazione
  • Servizi
  • Contatti