PRENOTAZIONE PRODOTTI
Le temperature miti dello scorso inverno hanno in quasi tutte le zone determinato un periodo molto limitato di blocco di covata con le seguenti ripercussioni:
- la riproduzione di varroa non si è quasi mai interrotta, andando di pari passo con la presenza di covata;
- l’efficacia del trattamento invernale con acido ossalico potrebbe essere stata in alcuni casi ridotta.
Pertanto, è possibile che quest'anno si riscontrino infestazioni elevate di varroa già a fine primavera/inizio estate. Dunque, l’attenzione dovrà essere mantenuta alta e l’infestazione monitorata periodicamente durante le prossime settimane, per evitare spiacevoli sorprese a fine stagione produttiva. Il monitoraggio si può eseguire contando le varroe che cadono naturalmente sul cassetto antivarroa. In linea di massima, si stima che per ogni Varroa che cade naturalmente in un giorno, vi sono circa 120-150 varroe nell’alveare. Data la variabilità nella caduta giornaliera di acari, è opportuno considerare il valore medio della caduta giornaliera stimata in un periodo di almeno una settimana. Una caduta media giornaliera superiore a 10 acari è da ritenersi critica per una colonia d’api, che necessita quanto prima di un trattamento acaricida. Quest’anno, il Ministero della Salute ha autorizzato l’immissione in commercio in Italia di una formulazione liquida a base di acido ossalico pronta per l'impiego (ApiBioxal liquido) senza necessità di dover diluire con acqua e dover aggiungere zucchero. Tale prodotto non è soggetto a prescrizione medico veterinaria e risulta pertanto di libera vendita.
Il piano di lotta alla varroa per il 2019, come indicato dai Servizi Veterinari Regionali in collaborazione con il Laboratorio Apistico Regionale (L.A.R.), sarà strutturato come negli anni precedenti su due trattamenti fondamentali e attualmente obbligatori:
- TRATTAMENTO ESTIVO con queste due possibilità:
- chi fa il blocco della covata: trattamento con API-BIOXAL alla fine del blocco di covata, seguito da 2-3 cicli di timoli (ApilifeVAR, Apiguard, Thymovar)
- chi non fa il blocco della covata: trattamento con prodotti a base di amitraz (Apitraz e Apivar) in alternanza con 2-3 cicli di timoli - TRATTAMENTO INVERNALE: API-BIOXAL in assenza di covata
Con lo scopo di alternare e di uniformare fra loro i prodotti al fine di garantire a livello territoriale una migliore efficacia il Consorzio per quest'anno suggerisce di utilizzare prodotti a base di amitraz.
I prodotti utilizzabili per i trattamenti base, proposti dal Consorzio sono i seguenti:
Trattamento |
Prodotti |
Dosi |
Note |
Estivo (Strategie tra loro alternative) |
Apitraz o Apivar |
2 strisce |
Buona azione anche con temperature medie |
Apitraz o Apivar |
2 strisce |
Buona azione solo con temperature molto elevate |
|
Apitraz o Apivar |
2 strisce |
Applicabile con temperature non troppo elevate (non superiori a 25° C) |
|
*Acido ossalico |
Dopo blocco di covata (ingabbiamento regina o altro metodo) |
||
Autunno-inverno |
Acido ossalico |
Azione molto elevata solo in completa assenza di covata |
* Il trattamento va completato con 2-3 cicli di timoli.
All’atto della prenotazione ogni apicoltore dovrà versare i seguenti importi a cui verrà detratto 1,5 euro per ogni alveare registrato in anagrafe apistica e sottoposto a trattamento quale quota spettante dal contributo pubblico (Il contributo pubblico spetta a tutti gli apicoltori in anagrafe apistica aventi sede legale o residenza in provincia di Pordenone):
APIGUARD |
1,80 euro |
1 vaschetta |
APILIFEVAR |
1,60 euro |
1 confezione con 2 tavolette |
THYMOVAR |
6,60 euro |
1 confezione con 5 strisce |
APITRAZ |
2,00 euro |
1 striscia |
APIVAR |
2,10 euro |
1 striscia |
API-BIOXAL polvere |
8,50 euro |
busta da 35 g. per 10 alveari |
35,00 euro |
busta da 175 g. per 50 alveari |
|
55,00 euro |
busta da 350 g. per 100 alveari |
|
API-BIOXAL liquido |
15,00 euro |
1 flacone da 1/2 litro |
88,00 euro |
1 tanica da 5 litri |
Vi preghiamo di comunicare il prodotto che intendete utilizzare con una delle seguenti modalità:
- direttamente in Consorzio entro MERCOLEDI’ 19 GIUGNO; ricordo che la segreteria osserva i seguenti orari: mercoledì: apertura al pubblico dalle 16 alle 20; martedì e giovedì: solo prenotazioni telefoniche dalle 9 alle 11;
- mediante mail da inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Nella mail va indicato il nome e cognome dell’apicoltore, il tipo e il quantitativo di farmaci da prenotare e la sede dove si provvederà al ritiro (sede zonale o sede Consorzio a Pordenone). L’importo dovuto verrà versato al momento della consegna del farmaco;
- solo per soci iscritti al Consorzio negli incontri zonali:
Zona |
Sede |
Data e ora |
Sacile |
Bar da Renata – località S. Michele |
Lunedì 17 giugno ore 20:30 |
San Vito al Tagliamento |
Protezione Civile |
Martedì 18 giugno ore 20:30 |
Spilimbergo |
Istituto Tecnico Agrario |
Martedì 18 giugno ore 20:30 |
Cimolais |
Bar Alla Rosa |
Giovedì 13 giugno ore 17:30 |
Il giorno e l'orario dell'incontro a Cimolais è stato cambiato rispetto alla circolare!
Le note informative sull’utilizzo dei prodotti e le date di consegna degli stessi verranno fornite nella prossima circolare.
![]() |
Piano di lotta alla varroa per il 2019 in Friuli Venezia Giulia |