Ai sensi del Decreto MIPAAF 22 LUGLIO 2022 N. 03274943.
In data 29/09/2022 Agea ha diramato le istruzioni operative per la richiesta e l’erogazione degli interventi a favore degli apicoltori che alla data del 31 dicembre 2021 sono in regola con l’obbligo di identificazione degli alveari e sono registrati in Banca dati Nazionale Apistica come apicoltori professionisti, che producono per la commercializzazione.
Le risorse previste sono pari a 6,95 milioni di euro e sono destinate per le attività d’incentivazione della pratica dell’allevamento apistico, del nomadismo e della pratica dell’impollinazione, con massimali da euro 20,00/alveare fino ad un massimo di euro 40,00/alveare.
Condizioni per la presentazione della domanda di aiuto:
- l'aiuto è concesso solo agli apicoltori professionisti che producono per la commercializzazione, è apicoltore professionista chiunque esercita l'attività di imprenditore apistico a titolo principale;
- i sostegni, in conformità al decreto stesso sono concessi come “aiuti de minimis”;
- il soggetto beneficiario, tramite l’assistenza di un CAA Centro Autorizzato di Assistenza Agricola, dovrà presentare domanda in modalità telematica ad AGEA con apposito modulo precompilato sulla base delle informazioni presenti nella BDA e dei dati del fascicolo aziendale;
- le domande dovranno essere inoltrate ad AGEA tramite i Centri di Assistenza Agricola dal 31 ottobre al 14 novembre 2022.
Consulta QUI il manuale con le istruzioni dettagliate AGEA.