Censimento alveari e iscrizione 2021

Anche questa annata si avvia al termine ed è arrivato il momento di effettuare il censimento degli alveari come previsto dalla L.R. 6/2010 e dall’Anagrafe Apistica Nazionale. Come ricordato più volte l’Anagrafe Apistica Nazionale è uno strumento che uniforma su tutto il territorio nazionale le modalità di raccolta dei dati (consistenza e dislocazione degli apiari) relativi al patrimonio apistico.
Chiunque non provveda nei tempi stabiliti a comunicare i dati dei propri apiari è soggetto a sanzioni e non può: praticare il nomadismo, vendere i propri prodotti, usufruire di tutti quei servizi previsti dalle attuali normative (visite tecniche e sanitarie,
corsi di aggiornamento, farmaci contro la varroa, ecc.).

Per il modulo di denuncia rivolgersi alla segreteria del Consorzio.

Visto che per il 31 dicembre i dati devono essere inseriti nella BDA, la denuncia va consegnata entro il 9 dicembre:
in SEDE del Consorzio SU APPUNTAMENTO ogni mercoledì dalle ore 16:00 alle 19:45;
per EMAIL o POSTA inviando il modulo di denuncia firmato e compilato in tutte le sue parti.

Contestualmente, come ogni anno, viene effettuata anche l'iscrizione al Consorzio per l'anno 2021.
La quota di iscrizione, come stabilito dall’assemblea annuale svoltasi in data 29/10/2020 è di 40 euro per TUTTI gli apicoltori
L'importo comprende anche l’abbonamento ad una rivista di apicoltura, la polizza assicurativa per rischi civili e l’inserimento dei dati del censimento e l’apertura/chiusura di apiari in BDA.

Il versamento della quota associativa, può essere effettuato
presso la segreteria;
a mezzo bollettino postale sul conto n° 10423598;
bonifico bancario sul conto corrente IT32 F 08356 12500 000000002269.

Gli apicoltori che non si associano possono, mediante la delega, avvalersi del Consorzio per l’inserimento e l’aggiornamento dei dati in BDA previo versamento di 10 euro al momento del censimento e di 2,5 euro per ogni successiva movimentazione.

Ricordo a tutti l’importanza di iscriversi: imitiamo gli alveari, l’unione fa la forza!