Come ogni anno il 5 settembre 2021 si svolgerà la "35ª Mostra concorso mieli Città di Sacile" nell'ambito della 748ª Sagra dei Osei.
Per chi volesse partecipare i campioni dei mieli dovranno essere consegnati presso la sede entro e non oltre l'11 agosto. La segreteria è aperta al pubblico tutti i mercoledì pomeriggio orario 16-20.
![]() |
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE E IL REGOLAMENTO |
IL REGOLAMENTO
Art.1 La manifestazione, riconosciuta dall’Albo Nazionale degli Esperti in analisi sensoriale del Miele di Bologna, è organizzata dall'Associazione Pro Sacile e dal Consorzio Apicoltori Pordenone F.V.G. APS, in collaborazione con le Associazioni Apistiche della Regione e con l’Associazione Nazionale Italiana “Le Città del Miele”. Si propone di incentivarne la produzione di miele di qualità e di presentare al consumatore la migliore produzione del 2021.
Art.2 Il Concorso si articola nelle seguenti categorie di mieli:
a) mieli di Acacia
b) mieli di Castagno
c) mieli di Tiglio
d) mieli di Castagno/Tiglio, Tiglio/Castagno
e) mieli Millefiori
f) mieli Millefiori di montagna
g) mieli di Tarassaco
h) mieli particolari (Marasca, Rododendro, Melate, Amorfa, ecc.)
Qualora in una delle suddette categorie non si raggiungesse il numero minimo di 4 campioni, la categoria verrà eliminata e i campioni pervenuti rientreranno fra i mieli particolari. Viceversa se fra i mieli particolari vi fosse un tipo di miele rappresentato
da 4 o più campioni, andrà a costituire una categoria a sé. Un miele che venga dichiarato con più di 2 tipi di nettare verrà classificato come millefiori. Per il miele millefiori verrà valorizzata l'eventuale corretta indicazione della prevalenza.
Ogni campione verrà giudicato nell’ambito della categoria dichiarata.
Art.3 Possono partecipare al Concorso tutti gli apicoltori aderenti ad una delle Associazioni Apistiche del Friuli Venezia Giulia e dei territori limitrofi con un massimo di 4 campioni di mieli prodotti nel 2021 che dovranno essere presentati, ciascuno in
n°3 vasetti di vetro standard da miele, da 250 grammi (h. 85 mm., apertura 35 mm., tappo oro con disegno a celletta). I vasetti non conformi saranno esclusi dal Concorso.
Art.4 I vasi di vetro dovranno essere consegnati senza alcuna etichetta e rinchiusi in un involucro sigillato accompagnati dalla scheda di adesione compilata in ogni sua parte.
Art.5 I concorrenti dovranno far pervenire entro l’ 11 agosto, pena l’esclusione dal concorso, al Consorzio fra gli apicoltori di Pordenone in viale della Comina, 25 a Pordenone, i campioni a concorso, corredati dalla rispettiva scheda debitamente compilata e dalla quota di partecipazione di euro 10,00 a campione a parziale copertura delle spese di analisi. Allo scopo di garantire l'anonimato dei mieli a concorso, l’Organizzazione indicherà con un numero progressivo i campioni consegnati.
Art.6 Il Concorso si terrà nei locali dell’Ex Pretura, in Via Garibaldi a Sacile, nei giorni 4 e 5 settembre 2021, in concomitanza con la 748ª Sagra dei Osei.
Art.7 I campioni saranno sottoposti ad analisi utili alla valutazione della qualità. Saranno ammessi a concorso i mieli che non superino il contenuto in acqua del 18% e il 18,5 per il Castagno. Sono esclusi dal concorso i mieli che hanno un contenuto
di idrossimetilfurfurale (HMF) superiore a 10 mg/kg.
Art.8 Sui mieli primi classificati di ogni categoria potrà essere effettuata l’analisi melissopalinologica per accertare la corrispondenza con l’analisi sensoriale. Ad analoga verifica potranno essere sottoposti i mieli scarsamente aromatici o mieli uniflorali rari o poco conosciuti.
Art.9 I campioni di miele che rispondono alle caratteristiche sopra elencate verranno valutati da giurie composte da Assaggiatori iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Entreranno in graduatoria i mieli che avranno
ottenuto un punteggio minimo di 80/100.
Art.10 A tutti i mieli che avranno ottenuto un punteggio superiore a 90/100 verrà assegnato l'attestato di qualità ECCELLENTE, mentre i campioni tra gli 80 e i 90/100 avranno l'attestato di OTTIMO. Verrà inoltre attribuita l'APE D'ORO CITTA'
DI SACILE al miele che avrà ottenuto il miglior punteggio in assoluto. Verrà attribuita l'APE D'ARGENTO ai primi classificati delle altre categorie, sempre che abbiano ottenuto almeno il punteggio di 90/100 .
Verrà inoltre assegnato uno speciale riconoscimento, a cura dell'Associazione “Pro Sacile”, all'apicoltore che avrà ottenuto la media più alta su tre campioni di mieli entrati in graduatoria.
Art.11 Gli apicoltori premiati dovranno mettere a disposizione 1 kg di miele in concorso per le eventuali degustazioni. Una specifica comunicazione verrà inviata, a tale proposito, dal Comitato organizzatore.
Art.12 L’organizzazione consegnerà agli apicoltori le schede di valutazione dei vari campioni di miele presentati a concorso.
Art.13 La classifica dei mieli sarà a giudizio insindacabile delle Commissioni degli assaggiatori e vincolata alle risultanze di eventuali analisi melissopalinologiche.
Art.14 I concorrenti autorizzano l’uso dei propri dati personali ai fini del Concorso ai sensi del Dlgs. N° 196/2003.
Art.15 Il Comitato organizzatore si riserva di apportare al presente regolamento, tutte le modifiche che si rendessero necessarie per la migliore riuscita della manifestazione.